Maratona di Sydney 2025: annunciati i rivali di Eliud Kipchoge

Una major senza uomini capaci di scendere sotto le 2 ore e 2 minuti è ormai difficile da poter immaginare. Eppure la Maratona di Sydney 2025, all’esordio nel circuito delle 42K più prestigiose al mondo (ne è divenuta la settima prova), da qualche parte doveva pur cominciare non avendo ancora lo stesso appeal di New York, Londra o Berlino.

La gara australiana si consolerà con nove uomini capaci di correre sotto le 2 ore e 5 minuti, quattro di loro sotto le 2h04′. Il nome copertina da mesi è quello della leggenda Eliud Kipchoge, anche se il keniano a giudicare dalle ultime uscite sulla distanza regina può essere forse considerato in fase calante e vista la carta d’identità ciò sarebbe del tutto normale.

Nella entry list della Maratona di Sydney 2025, in programma il 31 agosto, figurano Birhanu Legese, due volte vincitore a Tokyo (2019, 2020) e personale di 2h02’48”, e Vincent Ngetich, 26enne da 2h03’13” a Berlino: potrebbe essere lui l’uomo da battere, insieme all’etiope Dawit Wolde (2h03’48”) e all’altro keniano Edward Cheserek (2h05’24” a Valencia nel dicembre 2024). Nomi forse di secondo piano che però potrebbero approfittare dell’assenza dei big per farsi spazio e impensierire Kipchoge, 11 volte sul gradino più alto del podio in una prova major.

Maratona di Sydney 2025: tra le donne spicca Sifan Hassan

Il campo élite femminile invece si dimostra più all’altezza della situazione grazie alla presenza in primis della campionessa olimpica Sifan Hassan (personale di 2h13’44”, terzo crono della storia).

Sifan Hassan alle Olimpiadi con Omius.


L’olandese ritroverà sulle strade australiane l’ex detentrice del record mondiale Brigid Kosgei, medaglia d’argento a Parigi 2024 e già vincitrice di cinque major in carriera: due volte a Londra, due volte a Chicago e l’ultimo successo a Tokyo 2022.

Per la vittoria finale occhio all’etiope Workenesh Edesa, terzo crono d’accredito. Lei la Maratona di Sydney la conosce bene, avendola vinta lo scorso anno con il crono di 2h21’41”.

info su wordlmarathonmajors.com

foto in copertina di Maratona di Berlino

Potrebbe interessarti anche...

Gli articoli di questo autore

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *