Presentato ufficialmente stamani – nella sede della Campana dei Caduti, sul colle di Miravalle che domina la città – il Palio della Quercia di Rovereto, uno dei più prestigiosi e longevi meeting italiani che nel 2025 ha anticipato i battenti per non accavallarsi con i mondiali di Tokyo.
Prova Silver del Continental Tour di World Athletics, il Palio festeggia la 61esima edizione con due delle tre medaglie olimpiche azzurre di Parigi 2024: Nadia Battocletti, fresca di primato italiano nei 3000 metri ma attesa in Trentino nei 1500 metri (con le wavelight a scandire il passo) prima dei 5000 al Golden Gala, e Andy Diaz, in gara nel triplo (con Max Hess) che in inverno l’ha visto centrare, prima ad Apeldoorn e poi a Nanchino, una fantastica doppietta europei-mondiali indoor.

Al Palio della Quercia di Rovereto da segnalare anche il debutto stagionale di Catalin Tecuceanu, da quest’anno trasferitosi a Roma per farsi seguire da Andrea Ceccarelli, negli 800 metri che vedranno al via anche il fortissimo spagnolo Mohamed Attaoui.
Al femminile, sul doppio giro di pista, i fari sono puntati su Eloisa Coiro, fresca di PB a Rabat, e sulla junior Lorenza De Noni, capace del primo 2’02” in carriera a Bruxelles, mentre nei 400 c’è Virginia Troiani, velocissima sabato scorso a Busto Arsizio.
Altre star internazionali sono invece lo sprinter Hicklin, i pesisti Steen e Otterdahl, l’altista Beckford, le lunghiste Mitkova e Gardasevic.
La lista degli azzurri al Palio della Quercia di Rovereto
Uomini
100 metri: Stephen Baffour;
400 metri: Vladimir Aceti, Riccardo Meli;
800 metri: Catalin Tecuceanu, Simone Barontini, Francesco Pernici, Giovanni Lazzaro, Federico Riva, Tommaso Maniscalco;
5000 metri: Ahmed Ouhda, Alberto Mondazzi;
110hs: Assane Fofana, Nicolò Giacalone;
Salto in alto: Stefano Sottile (in dubbio), Marco Fassinotti, Manuel Lando, Matteo Sioli, Edoardo Stronati;
Saltro triplo: Andy Diaz, Simone Biasutti, Enrico Montanari;
Getto del peso: Nick Ponzio, Riccardo Ferrara;
Donne
100 metri: Irene Siragusa;
400 metri: Virginia Troiani, Anna Polinari;
800 metri: Eloisa Coiro, Lorenza De Noni, Maria Colajanni;
1500 metri: Nadia Battocletti, Elena Bellò;
400hs: Rebecca Sartori, Alice Muraro, Linda Olivieri;
Salto con l’asta: Elisa Molinarolo, Sonia Malavisi, Great Nnachi, Maria Roberta Gherca, Francesca Semeraro;
Salto in lungo: Elisa Naldi, Giulia Riccardi, Anna Menz;
Il Palio Città della Quercia sarà trasmesso in diretta televisiva su RaiSport dalle 20 alle 22:30.
Qui il programma orario del meeting.
foto Grana / Fidal