Un’opera da completare. All’ora di pranzo gli azzurri tornano in pista nella seconda giornata delle World Relays 2025 con la voglia di conquistare gli altri tre pass in palio per Tokyo oltre a lottare per un posto sul podio con le due staffette già promosse per il Giappone.
Dopo la qualificazione della 4×100 maschile (Desalu-Melluzzo-Patta-Tortu), seconda alle spalle degli Usa e quinto tempo assoluto (38″16) e della 4×400 donne (Accame-Polinari-Bonora-Mangione), seconda nella heat dietro la Spagna e quinto tempo assoluto (3’27″03), oggi sono chiamati allo sforzo-bis nelle serie di ripescaggio (in palio altri sei posti complessivi dopo gli otto assegnati ieri per ciascuna staffetta) la 4×100 donne, la 4×400 uomini e la 4×400 mista.
Sulla carta, il compito più abbordabile potrebbe riguardare la 4×100 donne, ieri finita fuori dai giochi per pochi centesimi con il crono di 43’30”. L’undicesimo crono complessivo fatto segnare da Fontana-Kaddari-Siragusa-Pavese lascia ben sperare per il secondo pomeriggio delle World Relays 2025, a patto di non commettere alcuna sbavatura in fase di cambio.
Più tortuosa la strada della staffetta del miglio maschile, ma qualificazione possibile per Scotti, Aceti, Meli e Benati se si riuscirà a limare qualcosa al 3’04″01 siglato ieri sotto il diluvio. In pista anche la 4×400 mista: ieri Bianciardi, Borga, Raimondi e Virginia Troiani hanno lottato con le unghie e con i denti, strappando un buon 3’15″64. Oggi potrebbero esserci novità in formazione, approfittando magari della grande prestazione di qualche ragazza della 4×400 che ha già raggiunto l’obiettivo.
Nella serata di Guangzhou (dalle 13 alle 16 italiane, sempre tv su Raisport) in finale c’è anche la debuttante 4×100 mista, che non assegna alcun pass per Tokyo perché non prevista nel programma iridato. Pagliarini, Bertello, Federici e Ceccarelli, con 41″15, sono stati eccezionali e oggi lotteranno per un piazzamento nobile di una staffetta che a queste World Relays 2025 guarda già al futuro.
Le nazionali già qualificate ai mondiali di Tokyo e in finale oggi per i titoli iridati
4x100m femminile
Belgio, Canada, Germania, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Giamaica, Paesi Bassi, Spagna, Stati Uniti
4x100m maschile
Canada, Italia, Germania, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Giappone, Polonia, Sudafrica, Stati Uniti
4x400m femminile
Canada, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Sudafrica, Spagna, Stati Uniti
4x400m maschile
Belgio, Botswana, Cina, Francia, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Kenya, Portogallo, Sudafrica
Misto 4x400m
Australia, Belgio, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Irlanda, Kenya, Polonia, Sudafrica, Stati Uniti
info sulle World Relays 2025 su fidal.it
foto Grana / Fidal