E’ la vigilia degli europei di cross: Ingebrigtsen e gli altri favoriti

Tutti contro Jakob Ingebrigtsen. E’ cominciata la settimana degli europei di cross (si disputeranno ad Antalya, è la 30esima edizione) ed è arrivata l’ora di sbirciare nel mazzo dei favoriti. In campo maschile, la presenza del fuoriclasse norvegese, assente per infortunio lo scorso anno a Bruxelles, basta e avanza per spaventare la concorrenza.

Ingebrigtsen, che si è allenato a Sierra Nevada nelle ultime settimane, inseguirà in Turchia il terzo titolo assoluto e il settimo complessivo in una rassegna continentale. Il fortissimo team norvegese include anche il fratello Filip e la medaglia d’argento del 2023, Magnus Myhre.

Ma chi può infastidire Ingebrigtsen? Tra i nomi sul tavolo c’è anche il nostro Yeman Crippa, che ieri a Valencia è stato scalzato dal trono del primato italiano di maratona da Yoghi Chiappinelli. Oltre all’azzurro, grandi ambizioni le hanno i francesi Alexis Miellet, oro con la staffetta un anno fa, e il campione in carica Yann Schrab, oltre agli altri medagliati di Bruxelles, Magnus Myhre e Robin Hendrix. Desta curiosità lo svedese Andreas Almgren, in gran spolvero quest’anno nei 10.000 in pista (il suo 26’52″87 è il quarto tempo europeo di sempre) e al debutto in europeo di cross. Ma occhio allo spagnolo Therry Ndikumwenayo, fresco vincitore nel Cross Internacional de Italica e al connazionale Adel Mechaal, al belga Isaac Kimeli e all’inglese Hugo Milner.

“Crippa sta preparando le corse su strada di primavera però al cross non ha mai rinunciato – spiega il direttore tecnico Antonio La Torre – Il record italiano di Chiappinelli in maratona, accettato con grande signorilità, gli ha dato voglia di tornare ancora più battagliero, in un contesto, quello di Antalya, molto qualificato: Ingebrigtsen su tutti”.

Battocletti: salta il duello con Grovdal, occhio a Klosterhalfen e Can

In campo femminile inutile nascondere le ambizioni di Nadia Battocletti, che vorrebbe chiudere una stagione magistrale con il titolo europeo tra quei prati che ne hanno annunciato da giovanissima tutte le potenzialità oggi spendibili anche in pista e su strada.

Straordinadia, vincitrice due settimane fa ad Alcobendas (prima italiana a riuscirci in una tappa Gold del World Tour), non dovrà vedersela con Karoline Grovdal, assente per infortunio, ma con la tedesca Klosterhalfen e la beniamina di casa già quattro volte campionessa europea Can.


Laros e i più giovani

Si attendono scintille anche tra i giovani, specie nella gara Under 20, che potrebbe consacrare all’ultimo anno nella categoria il talento di Niels Laros, già grande protagonista tra le corsie (sesto alle Olimpiadi di Parigi nei 1500 con tanto di primato europeo junior).


L’olandese nel 2023 fu bruciato a pochi metri dall’arrivo dal danese Axel Vang Christensen, che figura tra i principali favoriti della prova under 23 insieme al britannico Will Barnicoat, campione in carica da due edizioni (la prima da junior).

Tra gli under 20 occhio anche al nuovo norvegese che avanza, Andreas Halvorsen, quest’estate capace di cogliere un oro storico nei 3000 metri dei mondiali di Lima.

E gli under azzurri?

L’obiettivo per Under 20 e Under 23 è quello di “maturare e raccogliere esperienza e buoni piazzamenti” ha sottolineato alla vigilia il vice dt per le squadre giovanili Tonino Andreozzi – Sarà il trampolino per gli eventi del prossimo anno, che prepareremo insieme ai tecnici personali e di struttura nel raduno di Formia e Tirrenia del 2-5 gennaio. Alcuni dei convocati hanno già buoni riscontri internazionali, per altri è la prima volta, con loro dobbiamo lavorare in prospettiva”.

L’Italia schiera tra le promesse Konjoneh Maggi, Nicolò Bedini, Stefano Benzoni, Stefano Cecere, Thomas Sorci, Mauro Dallapiccola al maschile e Aurora Bado, Ilaria Bruno, Melissa Fracassini, Greta Settino, Adele Roatta, Agnese Carcano al femminile.

Tra gli juniores ecco Francesco Ropelato, dodicesimo nella passata edizione, l’allievo primo anno Alessandro Santangelo che rimpiazza l’infortunato Vittore Borromini, Francesco Mazza, Leonardo Mazzoni e Luciano Carallo. Tra le ragazze, ecco Laura Ribigini, Lucia Arnoldo, Elisa Clementi, Chiara Munaretto e le due allieve Licia Ferrari e Alice Rosa Brusin.

Qui la lista completa dei partecipanti agli europei di cross di Antalya.

Gli Europei di cross di Antalya (Turchia) saranno trasmessi in diretta tv su RaiSport domenica 8 dicembre dalle 9.25.

PROGRAMMA ORARIO (orari italiani, Turchia +2h)
9:00 – U20 donne
9:29 – U20 uomini
9:55 – Staffetta mista
10:25 – U23 donne
11:00 – U23 uomini
11:31 – Donne
12:11 – Uomini

Potrebbe interessarti anche...

Gli articoli di questo autore

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *