Quindici tappe in calendario, con le finali anticipate per fare spazio ai mondiali. Il Golden Gala che torna nella tradizionale collocazione di inizio giugno. E un montepremi più cospicuo per cercare di arginare la concorrenza di Grand Slam Track. Questi i principali ingredienti della Diamond League 2025, al via sabato 26 aprile da Xiamen, prima delle due tappe consecutive cinesi.
Il Golden Gala il 6 giugno
L’edizione numero 45 del meeting romano sarà il primo appuntamento in Europa per il principale circuito della federazione internazionale e proporrà quattrodici gare, sette in campo maschile e sette in quello femminile. Gli uomini gareggeranno nei 100, 400, 1500, 110 ostacoli, alto, lungo e peso. Le donne nei 200, 1500, 5000, 400 ostacoli, asta, triplo e disco.
La Diamond League 2025 si concluderà con le finali di Zurigo alla fine di agosto, preludio ai Campionati del mondo di Tokyo di metà settembre. Di seguito il calendario completo.
Da Xiamen a Zurigo: le tappe della Diamond League 2025
Xiamen – 26 aprile
Shanghai/Keqiao – 3 maggio
Doha – 16 maggio
Rabat – 25 maggio
Roma – 6 giugno
Oslo – 12 giugno
Stoccolma – 15 giugno
Parigi – 20 giugno
Eugene – 5 luglio
Principato di Monaco – 11 luglio
Londra – 19 luglio
Slesia – 16 agosto
Losanna – 20 agosto
Bruxelles – 22 agosto
Zurigo – 27-28 agosto
L’allocazione delle specialità tappa per tappa
Nuovo montepremi: effetto Grand Slam Track?
La Diamond League 2025 avrà il montepremi più alto della sua storia. Il budget allocato dalla federazione internazionale ammonta infatti a 9,2 milioni di dollari, più di un terzo rispetto a quelli del triennio precedente e il più alto di sempre per la manifestazione.
Se si considerano gli ingaggi degli atleti che parteciperanno ai singoli meeting, la spesa sale a 18 milioni di dollari. Per ciascuno dei 14 meeting in programma, il montepremi sarà di 500 mila dollari, mentre la cifra destinata alle finali, che si disputeranno a Zurigo in concomitanza con il Weltklasse il 27 e 28 agosto, quasi un mese prima dei Campionati del mondo, sarà di 2 milioni e 240 mila dollari.

Una mossa inevitabile per cercare di mantenere la posizione dominante e continuare a garantirsi la partecipazione delle principali star dell’atletica mondiale, anche se il nuovo che avanza, ovvero Grand Slam Track, si disputa – almeno per questa prima edizione – nella prima parte della stagione e avrà una sola tappa (Miami) che si sovrapporrà con un meeting della Diamond League (il secondo, Shanghai/Keqiao).
La struttura dei premi della Diamond League 2025
Poco prima di Natale, la Diamond League ha comunicato la nuova struttura di premi in denaro, introducendo le discipline Diamond+, quelle in cui il montepremi sarà più elevato: ad esempio i vincitori, che nelle singole tappe guadagnano 10.000 dollari, guadagneranno 20.000 durante i meeting del circuito e 50.000 dollari nella finale.

Per ciascuno delle 15 tappe in calendario, ci saranno 4 discipline Diamond+ (due riservate agli uomini e altrettante alle donne), che verranno ufficializzate dai singoli organizzatori entro la prima metà della stagione. I premi in denaro aumenteranno sensibilmente anche per gli atleti piazzati giù dal podio.
Queste al momento le 4 Discipline Diamond+ dei primi otto meeting:
Xiamen: 5000m donne, alto donne, 110m ostacoli uomini, asta uomini
Shanghai/Keqiao: 200m donne, peso donne, 100m uomini, 110m ostacoli uomini
Doha: 1500m donne, asta donne, 400m ostacoli uomini, alto uomini
Rabat: 100m donne, 400m ostacoli donne, 200m uomini, peso uomini
Golden Gala: 5000m donne, 1500m donne, 100m uomini, alto uomini
Oslo: 100m donne, 400m donne, asta uomini, 5000m uomini
Stoccolma: 100m donne, 3000m donne, 400m ostacoli uomini, asta uomini
Parigi: 100m ostacoli donne, asta donne, 110m ostacoli uomini, 400m ostacoli uomini
Come si può facilmente intuire scorrendo le Diamond+ selezionate, World Athletics ha raddoppiato spesso i premi in quelle discipline dove è attesa la partecipazione delle grandissime star dell’atletica internazionale, in modo da incentivarne la fedeltà al circuito in tempi di nuova concorrenza. Ecco che restano ben rappresentati, ad esempio, i 110 e 400 ostacoli (Grant Holloway e Karsten Warholm) o l’asta uomini (Mondo Duplantis).
Le star “prenotate” meeting per meeting
Ora una breve rassegna delle grandi stelle che hanno già confermato la loro presenza nei diversi meeting della Diamond League 2025 (per l’imminente esordio di Xiamen realizzeremo a breve un articolo a parte):
Eugene: Valarie Allman, Sandra Perkovic/Elkasevich, Yared Nuguse, Jakob Ingebrigtsen, Cole Hocker, Ryan Crouser, Joe Kovacs, Rai Benjamin, Mondo Duplantis, Sha’Carri Richardson.
Shanghai/Keqiao: Soufiane El Bakkali, Letsile Tebogo, Kishane Thompson, Christian Coleman, Jeremiah Azu, Akani Simbine, Grant Holloway, Yaroslava Mahuchikh, Karsten Warholm.
Golden Gala: Valarie Allman, Amish Kerr, Quincy Hall, Thea Lafond, Mattia Furlani, Mitiadis Tentoglou, Nadia Battocletti, Beatrice Chebet.
Doha: Winfried Yavi, Neeraj Chopra, Letsile Tebogo, Amish Kerr, Mutaz Barshim.
Londra: Jakob Ingebrigtsen, Josh Kerr.
Parigi: Grant Holloway, Cyrena Samba-Mayela.
Oslo: Julien Alfred.
Stoccolma: Julien Alfred.
Monaco: Mondo Duplantis.
Info su diamondleague.com