Top weekend: la marcia da 12 medaglie, Sibilio e due giovani da urlo

Torna la rubrica settimanale di Atletica Magazine.it in concomitanza con le gare della stagione outdoor. Una rapidissima rassegna per riassumere i protagonisti del fine settimana attraverso nomi e prestazioni.

Marcia da padroni

L’Italia, insieme alla Spagna, è la grande protagonista degli europei a squadre di Podebrady. La spedizione azzurra non tradisce le aspettative e miete podi (12 medaglie) e primati. Comincia subito Massimo Stano, che firma il record del mondo della 35 km in 2h20’43”. Conclude Francesco Fortunato, d’argento nella 20 km con la seconda prestazione italiana all-time: 1h18’16”.

In mezzo, una raffica di emozioni. Il successo di Giuseppe Disabato tra gli under 20 (con record italiano), i podi individuali di Palmisano, Colombi, Coppola e Di Fabio (con RI Under 18), cinque volte tra i primi tre (con tre ori, nelle due 35 km e nella 10km juniores uomini) a squadre su sei gare in programma. Meglio di così…


Foto Sportmedia.

Sibilio, primo brindisi in Diamond League

Alessandro Sibilio dà seguito all’ottimo esordio nei 400 aggiudicandosi la gara dei 400hs in Diamond League a Doha. Certo, mancavano tanti big della specialità, ma nonostante il vento il napoletano è stato protagonista di un finale in progressione niente male che fa ben sperare per la prima parte di stagione.

Succo, un record dopo l’altro

Ancora un exploit della piemontese Alessia Succo, che nei 100 ostacoli ha siglato la migliore prestazione italiana allieve con le barriere da 76 centimetri grazie al 13″23 con vento contrario (-1.6) ottenuto sulla pista di Alessandria, nella fase regionale dei Societari di categoria.

Il 1° maggio a Imperia la portacolori dell’Atl. Settimese aveva corso in 13″20 sugli ostacoli da 84 centimetri, stabilendo il primato nazionale under 20.

Baiocco vola nelle siepi

C’è tanta vita in Umbria: tra le stelle del mezzofondo, insieme a Caligiana e alle gemelle Ribigini, ecco i progressi di Bianca Baiocco (Arcs Perugia), capace di 3’45″04 nei 1200 siepi per il nuovo primato italiano Under 16.

foto Fidal Umbria.

Potrebbe interessarti anche...

Gli articoli di questo autore

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *