Onda azzurra a Podebrady. Fantastica giornata per la marcia italiana, che non fallisce l’appuntamento con gli europei a squadre (ex Coppa Europa), uno delle due tappe cruciali del 2025 oltre ai mondiali di Tokyo. Dal mattino al pomeriggio si susseguono record, medaglie ed emozioni. A cominciare da Massimo Stano, che nella 35 km ha stampato il nuovo primato del mondo arrivando a braccia alzate sul traguardo dopo 2h20’43”, quasi un minuto in meno del precedente tempo del canadese Dunfee.
Nella 35 km maschile, l’Italia ha conquistato la medaglia d’oro anche grazie al quarto posto di Riccardo Orsoni (con il personale di 2h26:09) e al nono di Matteo Giupponi (2h28:57), oltre al ventesimo du Teodorico Caporaso (2h33:03).
Oro anche nella 35 km femminile, con il secondo posto di Antonella Palmisano (debutto assoluto sulla distanza) alle spalle della vincitrice Perez con il record italiano (il primo della carriera) di 2h39:35, il terzo posto di Nicole Colombi (2h41:47 PB) e il quinto di Federica Curiazzi (2h45:39), ritirata Eleonora Giorgi che aveva condotto la gara nella prima parte.
Italia super anche con gli under 20
Prestazioni super degli azzurri anche nella gara juniores. Nella 10 km maschile, Italia prima a squadre grazie al primo posto di Giuseppe Disabato (crono di 39’28”, nuovo record italiano che già gli apparteneva), al terzo di Alessio Coppola (41’09”) e al quarto di Nicolò Vidal (record italiano allievi con 41’22”).
Nella 10 km femminile, Serena Di Fabio è terza nella gara vinta dalla spagnola Santacreu riscrivendo il record italiano under 20 con il tempo di 44’08”, un minuto e 18 secondi in meno rispetto al vecchio limite della Gabriele. Si migliora anche Elisa Marini, nona in 45’55”, poi 17esima Francesca Buselli (49:06). Italia terza a squadre dietro a Spagna e Francia.
Le 20 km del pomeriggio: Fortunato secondo italiano all-time
Nella 20 km donne, l’Italia schierava una formazione under 23: è quarta a squadre con l’ottavo posto di Alexandrina Mihai in 1h31’02” (fermata da due penalità mentre si trovava al quarto posto e sui ritmi del proprio PB) il 13° di Giulia Gabriele in 1h32:01, il 16° di Sofia Fiorini in 1h33:19, il 23° di Michelle Cantò (1h36:45). Presente fuori classifica Giada Traina, quindicesima nel meeting internazionale con il suo primato di 1h32:41. Successo dell’ucraina Lyudmila Olyanovska (1h27:56).
Nella 20 km maschile, Francesco Fortunato è medaglia d’argento e con il tempo di 1h18’16” diventa il secondo azzurro si sempre. Italia d’argento grazie al quarto posto di Andrea Cosi in 1h18:43 e al decimo di Michele Antonelli (1h20:43 PB).
Foto Sportmedia/FIDAL