Campionati italiani under 20 e under 23 2025: tutti i titoli assegnati a Grosseto

Nella terza e ultima giornata dei Campionati Italiani under 20 e under 23 di Grosseto a fare rumore sono i 400 ostacoli di Vittorio Ghedina: da qualche mese il portacolori dell’Atletica Meneghina si cimenta anche con le barriere basse e non più nei soli 110 ostacoli. Un “passaggio” quanto mai profetico, dal momento che la promessa azzurra è riuscito a prendersi il titolo italiano con 49″77 e 72 centesimi di progresso.

Nella kermesse tricolore vanno annotate un paio di doppiette: tra gli Under 20, Alice Pagliarini è assoluta dominatrice della velocità, aggiudicandosi anche i 200 (23″77) dopo i 100 di venerdì (11″66). Tra le sprinter si è fatta notare anche la “statunitense” Amanda Obijaku, che ha bissato i titoli di un anno fa aggiungendo in giornata anche il titolo dei 200 promesse con 23″90.

Dominanti anche due mezzofondiste: Lorenza De Noni negli 800 (2:06.42) e 1500 (4:31.80) juniores, e Olivia Alessandrini (Atl. Bergamo 1959) nei 3000 (9:33.01) e 5000 (17:15.56) under 20.

Matteo Togni negli ostacoli.


Da segnalare poi alcuni importanti acuti individuali, come quello nei 200 juniores di Leo Domenis (21″40), un anno dopo un brutto infortunio e ormai completamente ristabilito. Poi ci sono il 13.38 di Matteo Togni nei 110 ostacoli, a otto centesimi dal record italiano di Lorenzo Perini (2013), i progressi di Giulia Macchi nei 400 (53″51), Francesco Crotti nel triplo (15,86) e la prima volta tricolore di Francesca Mentasti nei 3000 siepi (abbiamo raccontato la sua storia qui), oltre ai titoli agguantati con disinvoltura da un paio di azzurri reduci dagli impegni internazionali come Erika Saraceni (13,78 nel triplo), Matteo Sioli (2,19 nell’alto) e i marciatori Giuseppe Disabato (41:09.84 tra gli under 20) e Alexandrina Mihai, al personale nei 10 km con 44:49.54.

Campionati italiani under 20: tutti i tricolori

100: Alice Pagliarini (Fiamme Gialle) e Daniele Orlando (Atl. Agropoli)
200: Leo Domenis (Trieste Atletica) e Alice Pagliarini (Fiamme Gialle)
400: Destiny Omodia (Sef Stamura Ancona) e Giulia Macchi (Bracco)
800: Lorenzo Forni (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano)
1500: Marco Coppola (Universitatis Palermo) e Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano)
3000: Omar Fiki (Atl. Winner Foligno) e Olivia Alessandrini (Atl. Bergamo 1959)
5000: Riccardo Serafini (Athletic Club Firex Belluno) e Olivia Alessandrini (Atl. Bergamo 1959)
110hs/100hs: Matteo Togni (Fiamme Oro) e Veronica Cioccoloni (Astra Atletica) 
400hs: Okechukwu Agu (Toscana Atl. Jolly) e Virginia Capasso (Studentesca Milardi Rieti)
Marcia: Giuseppe Disabato (Fiamme Gialle) e Elisa Marini (Cus Macerata)
Salto in lungo: Aldo Rocchi (Atl. Futura Roma) e Mah Seye (Francesco Francia Bologna)
Salto in alto: Massimo Magagna (Fiamme Oro) e Eleonora Viti (Pol. Triveneto Trieste)
Salto con l’asta: Leonardo Scalon (Battaglio Cus Torino) e Vittoria Radaelli (Osa Saronno)
Salto triplo: Francesco Crotti (Cus Pro Patria Milano) e Erika Saraceni (Bracco)
Peso: Augusto Cecchetti (Atl. Avis Macerata) e Anita Nalesso (Trevisatletica) 
Disco: Francesco D’Angelo (Studentesca Milardi Rieti) e Valeria Arturi (Battaglio Cus Torino)
Giavellotto: Vittoria Rapetti (Atl. Alessandria)  e Leonardo Di Mugno (Studentesca Rieti Milardi)
Martello: Davide Camilli (Fiamme Gialle Simoni) e Giorgia Liguori (Atl. Livorno) 
Staffette 4×100Cento Torri Pavia (Carlos Cespedes, Marco Lenzi, Giovanni Bracchini, Luca Castellazzi) e Studentesca Milardi Rieti (Ginevra Baglioni, Virginia Capasso, Lavinia Capasso e Laura Stella Varesi)
Staffetta 4×400Assindustria Sport (Christian Zenere, Emmanuele Camporese, Jacopo Nicoletti, Lorenzo Stoppato) e Bracco Atletica (Alice Casagrande, Emma Pollini, Carolina Molteni e Giulia Macchi).

Campionati italiani under 23: tutti i tricolori

100: Amanda Obijiaku (Atl. Virtus Lucca) e Junior Tardioli (Studentesca Milardi Rieti)
200: Damiano Dentato (Studentesca Milardi Rieti) e Amanda Obijiaku (Atl. Virtus Lucca)
400: Federico Falsetti (Assi Giglio Rosso Firenze)  e Zoe Tessarolo (Atl. Vicentina) 
800: Luca Santorum (Atl. Alto Garda e Ledro) e Federica Pansini (Esercito)
1500: Leonardo Mazzoni (Toscana Atl. Jolly) e Valeria Minati (Us Quercia)
5000: Konjoneh Maggi (Atl. Casone Noceto) e Lucia Arnoldo (Atl. Dolomiti Belluno)
3000 siepi: Francesco Mazza (Atl. Casone Noceto) e Francesca Mentasti (Pro Sesto Atl. Cernusco)
110hs/100hs: Oliver Mulas (Athletic Club 96 Alperia) e Celeste Polzonetti (Bracco)
400hs: Vittorio Ghedina (Atl. Meneghina) e Alessia Seramondi (Fiamme Gialle)
Marcia: Nicola Lomuscio (Avis Barletta) e Alexandrina Mihai (Fiamme Oro)
Salto in lungo: David Gauze (Aristide Coin Venezia) e Giulia Riccardi (Gs Trilacum)
Salto in alto: Matteo Sioli (Euroatletica 2002) e Aurora Vicini (Carabinieri)
Salto con l’asta: Andrea Demontis (Cus Cagliari) e Vittoria Radaelli (Osa Saronno)
Salto triplo: Alex Fabbri (Pontevecchio Bologna) e Greta Brugnolo (Studentesca Milardi Rieti)
Peso: Vivian Osagie (Self Atl. Montanari Gruzza) e Gioele Tengattini (Atl. Bergamo 1959)
Disco: Stefano Marmonti (Libertas Unicusano Livorno) e Benedetta Benedetti (Esercito)
Giavellotto: Lucio Visca (Fiamme Gialle Simoni) e Genet Galli (Cus Parma) 
Martello: Rachele Mori (Fiamme Gialle) e Filippo Maria Iacocca (Vittorio Alfieri Asti) 
Staffette 4×100Osa Saronno (Felipe Bullani, Filippo Cappelletti, Emanuele Trento, Mattia Antonietti) e Polisportiva Novatletica Chieri (Giorgia Palumbo, Clarissa Vianelli, Martina Vianelli e Gaya Bertello) 
Staffetta 4×400Cus Parma (Francesca Grisenti, Agata D’Angelo, Alessia Coppini, Habiba Faissal) e Pro Sesto Atletica Cernusco (Emanuele Biadati, Stefano Bolis, Davide Piciaccia, Matteo Di Benedetto).

Qui tutti i risultati dei campionati italiani under 20 e under 23 di Grosseto 2025

foto Grana / Fidal

Potrebbe interessarti anche...

Gli articoli di questo autore

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *