Con i mondiali di staffetta disputati nell’ultimo weekend a Guangzhou, l’atletica in pista ha iniziato a fare sul serio e d’ora in avanti ogni meeting sarà fondamentale per conseguire punti ranking e tempi di qualificazione per la rassegna iridata di Tokyo, il grande obiettivo di questo 2025.
Ma quali sono i minimi per i mondiali?
I tempi e le misure di qualificazione devono essere conseguiti dal 1° agosto 2024 al 24 agosto 2025. Ciò significa che anche le prestazioni conseguite ai Giochi Olimpici di Parigi possono essere utili alla definizione degli organici per il Giappone.
I minimi per i mondiali stabiliti dalla Fidal

Qui il file della Fidal con tutti i dettagli
Le 70 staffette qualificate ai mondiali tramite le World Relays
4x100m femminile
Belgio, Canada, Cile, Cina, Francia, Germania, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Italia, Giamaica, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Svizzera, Stati Uniti
4x100m maschile:
Australia, Belgio, Canada, Cina, Francia, Germania, Ghana, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Italia, Giappone, Kenya, Polonia, Sudafrica, Stati Uniti
4x400m femminile:
Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Irlanda, Italia, Norvegia, Polonia, Sudafrica, Spagna, Svizzera, Stati Uniti
4x400m Maschile
Australia, Belgio, Botswana, Brasile, Cina, Francia, Gran Bretagna e Irlanda, Giamaica, Kenia, Paesi Bassi, Portogallo, Qatar, Sudafrica, Stati Uniti
Misto 4x400m
Australia, Belgio, Canada, Cina, Francia, Germania, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Irlanda, Italia, Kenya, Polonia, Sudafrica, Spagna, Stati Uniti
foto Grana / Fidal