Appunti da Savona: Sibilio caldissimo, per gli altri lavori in corso

Il centro sportivo Giulio Ottolia di Savona ha ospitato ieri la quattordicesima edizione del meeting che ha aperto ufficialmente la stagione outdoor in Italia. Tanti campioni, italiani e stranieri, hanno reso frizzante un pomeriggio ligure che per forza di cose non poteva raggiungere le vette toccate nel 2024, quando sbarcarono alla Fontanassa diversi atleti che sarebbero poi stati protagonisti agli Europei di Roma due settimane più tardi e quindi vicini al top della condizione.

Sibilio c’è

La prima indicazione chiara del meeting di Savona è il passo ritrovato da Alessandro Sibilio. Che ha dato seguito al successo in Diamond League a Doha imponendosi con un ottimo crono di 48″44 nei suoi 400 ostacoli. Per il napoletano vale sempre lo stesso discorso: se sta bene, è tra i migliori (e tra i più belli a vedersi) della specialità.

Bagliori dalla velocità

Azzurri della velocità comprensibilmente in pieno rodaggio e reduci dalla lunga trasferta di Guangzhou. Tra i migliori c’è Lorenzo Patta, che è tornato a esibirsi nei 100 metri con un ottimo 10″16, a soli tre centesimi dal personale firmato proprio a Savona quattro anni fa.
Chi sta facendo tutto per tornare in alto è Samuele Ceccarelli. Il quarto posto con 10″26 è un segnale incoraggiante per l’allievo di Maurizio Checcucci.


Fabbri e Simonelli: lavori in corso

Un anno fa, Leonardo Fabbri firmò il record italiano (che avrebbe poi aggiornato a Bruxelles a fine stagione) con un lancio da 22,95. Il 2025 è un’altra storia. Non siamo alle porte di un europeo. E alle spalle c’è stato un inverno complicato, senza gli acuti sperati (tra Apeldoorn e Nanchino) e con qualche polemica che ha riguardato il suo allenatore che potrebbe averlo un po’ spaesato. Il 21,21 può essere però la misura di partenza per un crescendo da qui a Tokyo. E stasera altro test a Zagabria.

Discorso diverso per Lollo Simonelli. L’allievo di Giorgio Frinolli è stato fermo durante la preparazione invernale per un problema muscolare salvo poi presentarsi in extremis ai due grandi appuntamenti indoor. Ora è tempo di ritrovare le giuste sensazioni: il 13″24 ventoso di ieri con un paio di barriere colpite nel finale è già meglio del 13″44 di Doha. Lo aspettiamo settimana prossima oltre oceano: a Philadelphia sarà il primo italiano a debuttare nel Grand Slam Track.

Ostacoliste sul pezzo

Alle spalle di un’imprendibile Alaysha Newman, una delle grandi star di questa edizione del meeting, non hanno sfigurato affatto le azzurre Giada Carmassi ed Elena Carraro. La prima veleggia ormai abbondantemente sotto i 13″ (ieri 12″89), la seconda sta cominciando a raccogliere i frutti della cura Madonia in Liguria, correndo ancora sotto quel muro con 12″96 dopo il 12″84 di un mese fa.

Nappi vicino al personale

Non solo Erika Saraceni a rappresentare la meglio gioventù azzurra. In pista, il 17enne Diego Nappi, campione europeo allievo ed esordiente in maglia Fiamme Oro, ha corso i 200 metri in 20″86, a soli sette centesimi dal PB. Lo rivedremo protagonista molto presto…

Un Meeting di alto livello

Ancora una volta il Meeting ligure è riuscito ad allestire, anche grazie all’esperienza e alla capacità degli organizzatori dell’Atletica Savona, un cast di altissimo livello (Lafond, Newman, McLeod, Hunt, Mawdsley solo per citare alcuni nomi più i top azzurri nonostante il forfait in extremis di Zaynab Dosso) considerando il momento di una stagione che dista quasi quattro mesi dal suo appuntamento cardine nonché la concorrenza senza precedenti (sempre legata alla rassegna di Tokyo) di Diamond League (tra Doha e Rabat), Grand Slam Track, Meeting di Zagabria e i postumi delle World Relays, una settimana più tardi rispetto a quelli del 2024.


Un piccolo miracolo che si ripete anno dopo anno e che ha trovato spazio nella nuova tavola di Athleticon, il graphic novel dell’atletica leggera realizzato da Web Athletics. Nell’episodio disegnato da Andrea Tridico, compaiono insieme a Fabbri, Dosso e Gerevini (presenze già note nel fumetto) anche il direttore del meeting Marco Mura e Lorenzo Simonelli, per l’occasione presentato come nuovo personaggio del fumetto anche al Salone del Libro di Torino.


foto Colombo / Meeting Città di Savona

Potrebbe interessarti anche...

Gli articoli di questo autore

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *