Ritmi serratissimi per la Diamond League, che si appresta a chiudere i battenti per far poi spazio ai mondiali di Tokyo. A quattro giorni da Chorzow (Silesia), riecco i big di scena mercoledì sera 20 agosto nella tappa di Losanna per il tradizionale appuntamento con il meeting Athletissima, prima del Van Damme di Bruxelles (venerdì) e delle finali di Zurigo (settimana prossima).
Dopo il forfait di Marcell Jacobs, di nuovo alle prese con i guai muscolari, sono quattro gli italiani iscritti alla tappa di Losanna. Nel lungo è atteso Mattia Furlani, in una sorta di prove generali di mondiale insieme al numero uno della specialità, il greco Tentoglou, e agli altri grandi rivali per le medaglie iridate, a cominciare dal giamaicano Pinnock.

Torna in gara nei 110hs dopo la squalifica in Silesia Lorenzo Simonelli e va a caccia di altri tempi (e sensazioni) confortanti al cospetto degli americani Tinch e Cunningham. Ci sono anche Leonardo Fabbri e Zane Weir, con il primo reduce dall’ottimo 22,10 e con voglia di rivalsa nei confronti di Otterdahl che l’ha battuto in Polonia.
Dando un rapido sguardo al cast della tappa di Losanna, ci saranno da seguire da vicino le due prove degli 800 metri. In primis la britannica Keely Hodgkinson, che dopo il lunghissimo stop per infortunio, di fatto a un anno dalla finale olimpica, è tornata regina a Chorzow con l’eccezionale tempo di 1’54″74.

Ci sono i migliori anche in campo maschile, con l’ennesima sfida tra Emmanuel Wanyonyi e Marco Arop (possibili inserimenti degli statunitensi Hoppel e Hoey).
Fari puntati chiaramente anche sui 100 uomini, con un altro duello tra Kishane Thompson e Noah Lyles: il giamaicano, al momento, è di un’altra categoria. Nei 100hs andrà poi in onda un’altra edizione di quella che sta diventando una delle gare più elettrizzanti e performanti: si corre stabilmente sotto i 12″30 e nella tappa di Losanna sarà ancora la campionessa olimpica Masai Russell, in Silesia capace di 12″19, a guidare il plotone di eccellenza della specialità.
Si attendono grandi misure, infine, nell’alto donne, con le top 3 guidate dalla primatista del mondo Mahuchikh, e dall’asta uomini (nel city event di domani alle ore 18), orfana di Duplantis ma con il greco Karalis, ormai primo degli umani, intenzionato a superare i 6,10.
I principali campioni da seguire nella tappa di Losanna
Asta u: Karalis, Kendricks, Vloon
Peso: Fabbri, Weir, Otterdahl, Kovacs, Campbell, Walsh
Giavellotto d: Kitaguchi, Vilagos
400 d: Kaczmarek, Naser, Klaver
800 d: Hodgkinson, Bell, Sekgodiso
110 hs: Simonelli, Tinch, Cunningham, Llopis
Alto d: Mahuchikh, Patterson, Olyslagers
3000 siepi d: Almayew
200 d: Brown, Neita, Asher-Smith, Paulino
Lungo u: Furlani, Tentoglou, Pinnock, Ehammer, Adcock
5000 u: Gebrhiwet, Fisher
100 hs: Russell, Nugent, Harrison
800 u: Wanyonyi, Arop, Hoppel, Hoey, Tual, Attaoui
400 hs u: Bassitt, McMaster
100 u: Thompson, Lyles, Simbine, Seville
foto Grana / Fidal